Napa Valley e Sonoma Valley

A meno di 100 chilometri da San Francisco si trova la più importante zona di produzione di vino non solo della California, ma di tutti gli Stati Uniti, incentrata sulle due valli di Napa e di Sonoma.

Se siete amanti del vino non può quindi mancare una visita in questa regione denominata Wine Country, in cui si trovano oltre 1.700 cantine, in un territorio collinare che si adatta perfettamente alla coltivazione della vite, grazie alle particolari condizioni atmosferiche influenzate dal vicino Oceano Pacifico e dalla Baia di San Francisco.

Napa Valley è l’area più famosa e conta oltre 400 vigneti; così come la vicina Sonoma Valley, situata pochi chilometri più ad ovest, ha ottenuto la denominazione di American Viticultural Area (AVA), titolo riservato alle maggiori aree di produzione vinicola degli USA.

La visita di quest’area non è solamente legata al vino, poiché si possono ammirare dei bei paesaggi dominati dai vigneti, ma in cui sorgono anche castelli, lussuose ville e resort, musei ed altri luoghi di interesse.

Napa è una città di quasi 80.000 abitanti, mentre Sonoma è più piccola, dato che conta poco più di 10.000 abitanti; per informazioni sulle diverse aziende vinicole, sui tour con le degustazioni e sugli eventi in programma potete rivolgervi al Napa Valley Welcome Center, situato sulla 1st Street.

Napa Valley si sviluppa a nord della città e ricorda in parte la Toscana, sia per i paesaggi che per alcuni edifici in stile classico tipico della regione italiana molto amata dagli americani; i locali di degustazione ed i ristoranti hanno solitamente uno stile piuttosto ricercato e si trovano anche alcune gallerie per gli amanti dell’arte.

Fra le aziende vinicole più note e caratteristiche citiamo la Opus One Winery, una delle più innovative e che utilizza metodi di coltivazione sostenibili, il Chateau Montelena, per l’ambientazione, con un castello e un bel giardino, e la Darioush Winery, con elementi che richiamano l’architettura persiana, mentre fa sorridere il nome di un’altra cantina che comunque offre buoni prodotti, la Far Niente Winery.

Una nota a parte per il Castello di Amorosa, azienda vinicola situata in un castello in stile toscano del XIV secolo, visitabile su prenotazione in combinazione con delle degustazioni; a metà strada fra Napa e Sonoma sorge poi la Domaine Carneros, anch’essa all’interno di un maniero e con le vigne attorno.

Sonoma è invece per così dire più rustica e meno modaiola rispetto a Napa, ma comunque altrettanto interessante, con inoltre dei giardini botanici ed il Jack London State Historic Park, un parco con un museo dedicato allo scrittore e giornalista californiano.

La modalità migliore per visitare la Wine Country è probabilmente attraverso un tour organizzato da San Francisco, sia per non dover guidare fino a Napa e Sonoma su strade abbastanza trafficate, ma soprattutto perché l’offerta di cantine e locali di degustazione è molto vasta ed è difficile scegliere se non si conosce la zona.

Prenota la tua attività su GetYourGuide

Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide

Posizione e come arrivare alla Wine Country

Le città di Napa e Sonoma si trovano circa 75 km a nord di San Francisco e 100 km ad ovest della capitale della California, Sacramento.

Il percorso più breve per arrivare a Napa da San Francisco è tramite la Interstate 80 fino a Vallejo, da dove si prosegue sulla CA-29 per altri 20 km fino al centro città, qualcuno in più se si continua fino a Sonoma.

In alternativa si può attraversare il Golden Gate, che in uscita da San Francisco è gratuito, abbandonando la Pacific Coast Highway a Marin City, da dove si continua sulla US-101 fino a Novato e poi sulla CA-37 fino alle porte di Sonoma.

Nella Napa Valley c’è la possibilità di utilizzare il Napa Valley Wine Train, un treno storico che parte da Napa ed arriva fino a St. Helena, in modo da gustarsi i paesaggi in maniera più rilassata, sorseggiando al contempo un bel calice di vino.